|
||
11/12 Studi di Estetica III serie anno XXIII, fasc. I/II |
1995 |
|
5 | Per un Maestro | |
Saggi: | ||
9 | Luciano
Anceschi Programma di una estetica come scienza fenomenologica |
|
19 | Adrian Marino Una poetica comparatista |
|
49 | Fausto
Curi Durata reale e poesia Sul rapporto fra il primo Ungaretti e Bergson |
|
175 | Luciano
Anceschi Berkeley e l'estetica dell'empirismo |
|
85 | Fernando
Bollino Derive della mimesis Il nesso imitazione-espressione fra Batteux e Kant |
|
137 | Ida
Zaffagnini Imitazione ed espressione nella Critica del Giudizio |
|
151 | Elisabetta
Di Stefano Bachtin e la satira menippea |
|
Note: | ||
173 | Mario
Bertoni Anceschi e l'imprevedibile decisione della forma |
|
281 | Leonardo
Cozzoli Tatarkiewicz e la storia delle idee estetiche |
|
191 | Daniela
Baroncini Asín Palacios e le fonti arabe della Commedia |
|
199 | Salvatore
Tedesco Mondi possibili e fiction come problema estetologico |
|
211 | Massimo
Caravita Aspetti della finzione narrativa: il caso Castaneda |
|
225 | Giampiero
Rigosi I luoghi del romanzo poliziesco |
|
Recensioni: | ||
243 | Baldine
Saint Girons Fiat Lux. Une philosophie du sublime (E. Mattioli) |
|
246 | Philippe
Hamon Esposizioni. Letteratura e architettura nel XIX secolo (G. P. Ghini) |
|
250 | Manfred
Frank Lo stile in filosofia (L. Cozzoli) |
|
254 | Novalis Opera filosofica (M. Macciantelli) |
|
257 | Remy de
Gourmont Retorica e stile (R. Campi) |
|
261 | Fausto
Curi Tra mimesi e metafora. Studi su Marinetti e il futurismo (S. Briosi) |
|
264 | Ivan
Illich Nella vigna del testo. Per una etologia della lettura (P. Bagni) |
|
267 | Giuliana
Benvenuti La cenere lieve del vissuto Il concetto di critica in W. Benjamin (S. Benassi) |
|
269 | Stefano
Ferrari Scrittura come riparazione Saggio su letteratura e psicoanalisi (M. Macciantelli) |
|
272 | Erika
Gottlieb The Orwell Conundrum. A Cry of Despair or Faith in the Spirit of Man? (B. Battaglia) |