Estetica e paesaggio nell'età di GoetheAtti del Convegno di Bologna (26-27 febbraio
1998) |
||
| 19 Studi di Estetica III serie anno XXVII, fasc. I |
1999 |
|
| Premessa | ||
| Friedrich
Schiller Sul Calendario del giardiniere per lanno 1795 |
||
| Sezione I. Dal classico al sublime | ||
| Giovanna
Franci Il Sublime della natura nellestetica di Edmund Burke |
||
| Barnaba
Maj La malinconia delle rovine nellestetica di Diderot |
||
| Fernando
Bollino Paesaggi del silenzio, situazioni del sublime (Diderot, Rousseau, Boullée) |
||
| Franca
Zanelli Quarantini Un bacio nel bosco: gravures dalla Nouvelle Heloïse |
||
| Morag
Harris Giardino, Coltivazione, Terra Incognita. Coleridge e la struttura metaforica nellinvestigazione |
||
| Emilio
Mattioli Il paesaggio e la questione del sublime |
||
| Sezione II. Il sentimento del mondo | ||
| Massimo
Venturi Ferriolo Giardino e paesaggio nei romantici. Poesia e filosofia della storia |
||
| Giulia
Cantarutti Il Brief über die Landschaftmahlerey di Salomon Gessner fra Svizzera, Germania e Italia |
||
| Salomon
Gessner Lettera sul Paesaggio |
||
| Paolo
DAngelo Hegel e la teoria romantica della pittura |
||
| Raffaele
Milani Le leggi della grazia e la nascita dellestetica del paesaggio |
||
| Sezione III. Oltre il romantico | ||
| Haisa
Pessina Longo Il "giardino" nellimmaginario romantico russo |
||
| Gabriella
Imposti Limmagine delle montagne. Il Caucaso nei poeti romantici russi |
||
| Saverio
Marchignoli Le prime ricezioni europee dellarte indiana tra simbolico e pittoresco |
||
| Giovanni Peternolli Caspar David Friedrich e la pittura cinese |
||
| Monica
Dematté Il Regno degli spiriti beati. Giardini cinesi tra arte e natura |
||