|
||
17 Studi di Estetica III serie anno XXVI, fasc. I |
1998 |
|
Testi: | ||
7 | Hélène
Cixous La venuta alla scrittura |
|
55 | Paul
Celan Poesie e varianti da Eingedunkelt |
|
Saggi: | ||
73 | Barnaba
Maj Der Meridian Paul Celan e la poetica del creaturale |
|
119 | Angela
Menardi Kenneth Burke: Linguaggio come azione simbolica |
|
147 | Paolo
Bagni Letteratura e linguaggio: difficoltà del metalinguaggio |
|
159 | Andrea
Battistini L'iperbole letteraria della realtà storica |
|
177 | Marcello
Tartaglia Descrizioni dell'amore: un percorso da Andrea Cappellano a Boccaccio |
|
199 | Elisabetta
Fortunato Metafore scontate e metafore consapevoli |
|
Note: | ||
219 | Fabrizio
Scrivano Studi sulla metafora |
|
225 | Claudio
Bennati Essere e finalità: Aspetti bipolari dell'etica in Gadda |
|
Recensioni: | ||
235 | Robert Wess Kenneth Burke: Rhetoric, Subjectivity, Postmodernism (Angela Menardi) |
|
239 | Katherine
Mansfield La passione della scrittura. Saggi critici (Annalisa Sibani) |
|
241 | Patrizia
Billé A passion for technique. Esperimento e disciplina nei racconti di Katheriene Mansfield (Annalisa Sibani) |
|
244 | AA. VV. Critiche femministe e teorie letterarie (Monica Fiorini) |
|
249 | AA. VV. Si riparano bambole (sul fare narrativo) (Daniela Baroncini) |
|
252 | Federico
Bertoni Il testo a quattro mani. Per una teoria della lettura (Gilberta Golinelli) |
|
258 | Fausto Curi La scrittura e la morte di Dio. Letteratura, mito, psicoanalisi (Piero Pieri) |
|
261 | Henri Meschonnic De la langue française. Essai sur une clarté obscure (Emilio Mattioli) |
|
268 | Ernesto
Grassi Arte e mito (Fabrizio Scrivano) |
|
271 | Maurizio
Ferraris Estetica razionale (Renato Barilli) |
|
275 | Mario
Perniola L'estetica del Nocevento (Emilio Mattioli) |
|
277 | Aldo Trione Estetica e Novecento (Tania Fasano) |
|
280 | Paolo D'angelo L'estetica italiana del Novecento (Giovanni Lombardo) |
|
283 | Pietro Montani Estetica ed ermeneutica. Senso, contingenza, verità (Giovanni Lombardo) |
|
284 | Carlo Gentili Ermeneutica e metodica (Rita Messori) |
|
289 | AA. VV. Il "non so che". Storia di un'idea estetica (Elisabetta Di Stefano) |
|
294 | Fabrizio
Scrivano Lo spazio e le forme. Basi teoriche del vedere contemporaneo (Micla Petrelli) |
|
Notizie: | ||
297 | Lo
spazio interdisciplinare dell'ambiguità Atti del Convegno internazionale di Trieste (Rita Messori) |
|
306 | Sensus-Sensatio Atti dell'VIII Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Salvatore Tedesco) |
|
310 | Un
filosofo europeo: Ernesto Grassi Atti del Seminario di Palermo (Rosalba Lo Bianco) |