Luciano Anceschi
|
||
| 15 Studi di Estetica III serie anno XXV, fasc. I |
1997 |
|
| 7 | Premessa | |
| 1 | Gillo
Dorfles Luciano Anceschi e la «Disputa del Barocco» |
|
| 19 | Gianni
Vattimo Nuova fenomenologia critica e pensiero debole |
|
| 29 | Umberto
Eco I primi numeri del Verri |
|
| 35 | Vittorio
Stella Nozione ed esperienza della poesia in Anceschi |
|
| 63 | Paolo
Bagni Tempo del leggere |
|
| 73 | Carlo
Gentili L'«Umanesimo disilluso» di Luciano Anceschi |
|
| 91 | Marie-Louise
Lentengre la coscienza della crisi. Anceschi tra Montaigne e Valéry |
|
| 105 | Andrea
Battistini Il Barocco polimorfo di Luciano Anceschi |
|
| 129 | Sandro
Briosi Anceschi e Baudelaire |
|
| 143 | Fernando
Bollino Anceschi e la storiografia delle idee estetiche |
|
| 165 | Niva
Lorenzini Pascoli e D'Annunzio verso il Novecento? |
|
| 179 | Liliana
Rampello Il lettore di se stesso |
|
| 189 | Ida
Zaffagnini Anceschi lettore di Kant |
|
| 203 | Edoardo
Sanguineti Anceschi: un maestro, un amico |
|
| 217 | Alfredo
Giuliani Anceschi e la tradizione del nuovo |
|
| 223 | Lucio
Vetri Critica e poesia |
|
| 233 | Marco
Macciantelli Luciano Anceschi e il romanticismo europeo |
|
| 251 | Alessandro
Serra Fenomenologia e scienze umane: l'insegnamento di Anceschi |
|
| 261 | Stefano
Ferrari Il laboratorio della psicologia dell'arte: a partire dalle poetiche |
|