Il perché della LetteraturaA cura di Giovanna Franci e Marco Malaspina |
||
23 |
2001 |
|
5 |
Giovanna Franci
Presentazione |
![]() |
11 | Paul
Hernadi Perché la letteratura: una prospettiva evoluzionistica |
|
Letteratura:
produzione e consumo |
||
39 | Adriana
Cavarero Seduzioni per il terzo millennio |
|
55 | Armando
Pajalich E dopo l'interregno? Tre scrittori e la nascita del Nuovo Sud Africa |
|
75 | Paolo
Bagni "Circostanze" della letteratura: riflessi di saperi |
|
Letteratura
e conoscenza |
||
83 | Daniela
Carpi L'intramarsi della conoscenza: letteratura e cultura |
|
95 | Paolo
Valesio Poesia, esilio e italofonìa |
|
Al
di là del testo |
||
113 |
J. Hillis Miller
La saggezza doppia del
serpente
|
|
123 | Vita
Fortunati Il dibattito sul canone: una prospettiva italiana |
|
E per ricominciare: quando, come, cosa, perché | ||
133 | Remo
Ceserani Lo stato di salute della letteratura |
|
151 | Umberto
Eco Su alcune fun |
|
165 | Stephen
Greenblatt Che cos'è la storia della letteratura? |
|
Postfazione | ||
187 | Margaret
Brose e Hayden White Scrivere sull'acqua: i vantaggi dell'enigma |
|
211 | Gli autori |