 |
Rita
Messori
Le forme dell'apparire. Estetica, ermeneutica e umanesimo nel
pensiero di Ernesto Grasssi
Palermo, Aesthetica Preprint "Supplementa" 2001, 234 pp.
Indice
Presentazione, di Emilio Mattioli
Introduzione
- I - Tra filosofia italiana e filosofia
tedesca: l'emergere della questione estetica
1. L'apprendistato milanese. La Cattolica degli anni Venti
2. I primi scritti. Il radicarsi della filosofia nella prassi
3. Il tragico e la finitezza dell'esistenza umana
4. 1. Il confronto con Gentile. Il pensiero pensante e la questione
del soggetto
4. 2. Gentile e l'esteticitā dell'esperienza
5. Il confronto con De Sanctis e Croce. L'indeducibilitā delle
forme
6. L'incontro con Heidegger. La differenza ontologica
- II - Dualitā del logos: l'esperienza
patica dell'originario
1. Dialogo e situazionalitā
2. Riflessioni sulla Stimmung
3. L'esperienza patica come condizione di possibilitā del pensiero
4. Esperienza patica dell'originario e stile sublime
5. Apparire e verosimiglianza
- III - Umanesimo e modernitā
1. Genesi del problema dell'Umanesimo. Machiavelli e l'intuizione
del "politico"
2. Giordano Bruno e l'intuizione del "filosofico"
3. La critica di Grassi alle valutazioni correnti dell'Umanesimo
4. Leonardo Bruni: fenomenicitā della parola e importanza della
traduzione
5. L'intuizione dell estetico Primato della poetica e della retorica
- IV - Manifestativitā e forma
artistica
1. L'atto e le forme
2. Arte e natura
3. Arte e mito
4. Ripensare l'arte a partire dal paesaggio e dalla metafora
5. L"'arcaicitā" del bello e l'arte contemporanea
6. "Antiarte" e "antiestetica".
L'interpretazione della mimesis aristotelica
- V - Rivalutazione della retorica. L'originarietā
del linguaggio metaforico
1. Immagine e parola
2. Potenza della fantasia
3. Originarietā della metafora
4. Retorica e filosofia. L'ars inveniendi di Vico
6. Bibliografia 203
|