 |
Elio
Franzini
Fenomenologia dell'invisibile. Al di là dell'immagine
Milano, Raffaello Cortina Editore 2001, 234 pp., L. 36.000
Le indagini sul senso dell'immagine
attraversano molti incroci: le icone, le forme ibride, i sogni, le
visioni, gli sguardi, le opere dell'arte, le figure della retorica e gli
schemi della filosofia, più in generale la conoscenza nei suoi rapporti
con i mondi e i sistemi della sensibilità. Gli attraversamenti e le
svolte possono tuttavia creare griglie irregolari ed eccedenti: le
immagini non sempre spiegano l'immaginazione come processo, le apparenze
visive si incrociano con quelle della mente e queste ultime disputano
con le rappresentazioni dei sensi corporei, a loro volta allusive di
immagini mitiche e poetiche.
Se primo scopo di questo libro è dunque chiarificare sul piano
concettuale l'immagine e quella fenomenologia che la costituisce tra
visibile e invisibile, mettendo in evidenza le relazioni tra questi
temi, l'estetica, la sensibilità e le stratificazioni simboliche
dell'arte, si vuole tuttavia anche comprendere, su questa base, che i
mondi immaginari sono un mezzo per accedere a complessi orizzonti
spirituali, espressivi e dialogici.
L'immagine non si offre integralmente al "primo sguardo": non
ci si può limitare all' "apparenza" e si deve cogliere un
"al di là" che non tollera una fruizione rapida e distratta,
richiedendo un legame con le metodologie del pensiero e gli atti del
giudizio. L'immagine è l'ambiguità di un simbolo sempre allusivo di un
al di là, è mediazione tra visibile e invisibile, sentire e pensare,
forma e atti formativi.
La costruzione di una fenomenologia dell'invisibile è dunque il punto
di avvio per uno sguardo su quegli orizzonti dell'esperienza e dell'arte
che eccedono le forme della rappresentazione e, senza perdersi in ombre
evanescenti, si radicano nei processi simbolici della nostra
sensibilità e dei suoi oggetti.
INDICE
1. Premessa: sull'utilità e il danno
dell'immagine per la vita
2. Fenomenologia dell'immagine
3. La vita è sogno
4. La visione e lo sguardo
5. Icone
6. Forme ibride
7. Exempla: immagini senza qualità
8. Vero, falso, verosimile
9. Vita delle immagini
10. Conclusione: l'irrappresentabile |