edizioni |
||
|
Stefano Ferrari Lo specchio dell'Io Autoritratto e psicologia (Editori Laterza, 2002, pp. 229, €24.50) Il libro analizza, anche
alla luce della psicoanalisi, i principali meccanismi fisici che
presiedono alla dinamica dell'autoritratto, a partire dal controverso
rapporto che ciascuno di noi intrattiene con la propria immagine. Ogni
autoritratto eseguito, osservato o semplicemente immaginato rievoca e
rispecchia le tappe della formazione dell'io, riattivando e in qualche
misura rielaborando le ansie relative al senso della nostra identità. Stefano Ferrari insegna Psicologia dell'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Tra i suoi lavori: "Le origini della psicoanalisi dell'arte" (con A. Serra, Torino 1979), "Psicoanalisi, arte e letteratura. Bibliografia generale 1900-1983" (Parma 1985), "Psicologia come romanzo: dalle storie d'isteria agli studi sull'ipnotismo" (Firenze 1987), "Scrittura e sogno in Franz Kafka" (Modena 1988), "Lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud" (Bologna 1999) e, per i nostri tipi, "La psicologia del ritratto nell'arte e nella letteratura" (1999/3) e "Scrittura come riparazione. Saggio su letteratura e psicoanalisi" (2001/3). Indice Premessa V 1. Preliminari e delimitazioni di campo 3 Non solo psicologia..., p. 3 - Non solo autoritratti di artisti..., p. 4 -Imitazioni e citazioni, p. 7 - Autoritratto come autoproiezione, p. 7 -L’autoritratto nelle vesti di altri, p. 10 - Autoritratto come travestimento, p. 14 - Il caso di Picasso, p. 14 - Ritratti in forma di autoritratti e autoritratti in forma di ritratti, p. 15 - Autoritratto mentale e autoritratto come negazione di soggettività, p. 16 - Autoritratto e poetica funzionale, p. 17 - Autoritratto e pulsione autobiografica, p. 18 -L’autorappresentazione prefisiognomica e l’autoritratto come impronta, p. 19 - L’ombra e il riflesso, p.2l - Gli autoritratti non ritratti e il meccanismo della proiezione, p. 22 - Autobiografia e autoritratto, p.26 - Pensiero visivo e pensiero verbale, p.26 - L’esempio di Rembrandt, p. 28 - Autoritratto e scrittura autobiografica, p. 29 - Il silenzio dei pittori, p. 31 - Ritratto come autoritratto, p. 31 - Diverse intenzioni e funzioni dell’autoritratto, p. 33 - Note, p. 39 2. Il rapporto dell’uomo con la
propria immagine
49 L’autoritratto come problema della relazione dell’uomo
con la propria immagine, p. 49 - L’identificazione con il
proprio ritratto, p. 3. Lo specchio, l'Io e l'autoritratto 77 Il
ruolo dello specchio nella formazione dell’Io: a partire da Freud, p.
77 - Lacan e lo stadio dello specchio, p. 78 - Henry Wallon e lo
specchio, p. 79 - Raffaele
La Capria, «La neve del Vesuvio», p.
83 -Winnicott e la funzione cli specchio del volto materno, p. 84 -Agatha
Christie e la «Natività» del Beiini, p.
85 - Frida
Kahlo, «La mia balia
ed io», p. 88 - Françoise Dolto e i pericoli nel rapporto con lo
specchio, p. 89 - L’autoritratto e la funzione speculare del transfert
analitico, p. 92 - Schiele
e l’autoritratto, p.
93 - La
figura e il mito di Narciso, p.
94 - fl perturbante dello specchio: lo specchio e le sue funzioni, p. 96
- Marcel
Proust, «Le confessioni di una ragazza», p.
101 - Robert
Antelm, «L’espèce bumaine», p.
102 - Roy
Licbtenstein, p. 105
- L’incontro con la propria immagine allo specchio: testimonianze ed
esempi letterari, p. 105 - Lo specchio e l’autoritratto, p. 109 -
Specchi perturbanti e rivelatori in alcuni esempi letterari, p. 111 -
Pirandello, «Uno, nessuno e centomila», p. 112 -Riferimenti
a Bruce Nauman e Arnulf Rainer, p.
114 - Il perturbante dello specchio nel «Dottor Jekyll e Mr. Hyde», p.
116 - Maupassant, «Le Horlà» e lo specchio, p. 118 - Arthur
Schnitzler, «Il ritorno di Casanova», p. 119 - Virginia Woolf, «La
signora nello specchio», p. 121 - Virginia Woolf, «Il vestito nuovo»,
p. 124 - Virginia Woolf, «Orlando», p. 127 - Note, p. 129 4. Autoritratto e fotografia 137 L’autoritratto
fotografico, p. 138 - Gli
esempi di Mulas e di Snow, p.
138 - Autoritratti
interni..., p. 140 -
Autoritratti
subiti, p. 141 -La
contessa di Castiglione, p.
143 - Travestimenti
fotografici, p.
145 5. Funzioni e meccanismi nella psicologia dell'autoritratto 171 La
solitudine dell’autoritratto, p.
172 - Implicazioni magiche: autoritratto come suicidio programmato?, p.
175 - La disidentificazione e l’acrobazia psichica
dell’autoritratto, p. 177 - Meccanismi di difesa e funzioni riparative
dell’autoritratto, p. 180 - Gli autoritratti ‘urlati’
dell’espressionismo di Yang Shaobin, p. 185 - L’autoritratto come
modalità di riparazione, p. 186 - Il
contributo diJanine Cbasseguet Smirgel, p.
186 - L’esempio
di
Sergel, p.
187 - L’esempio
di Frida Kahlo, p.
187 - Due
esempi contemporanei: Nan Goldin e Betty Bee, p.
188 - Autoritratto e malattia mentale: Xaver Messerschmidt, p. 189 -
Autoritratto, narcisismo primario e sdoppiamento come difesa, p. 191 -
L’autoritratto esibizionistico, p. 192
- Ricerche
sperimentali sulla psicologia dell’autoritratto, p. 192
- Autoritratto e narcisismo nella prospettiva di Freud, p. 194 -
Autoritratto e perdita di identità, p. 197 - L’autoritratto come
lavoro del lutto per la propria morte, p. 199 - L’autoritratto e la
scoperta dell’altro in noi (riferimenti a Van Gogh), p. 203 - Il
perturbante rappresentato (di secondo grado), p. 207 - La fruizione di
un autoritratto, p. 208 - Uno
specchio come autoritratto, p.
210 - Referenze iconografiche 217 Indice dei nomi 221
|
|