edizioni

Stefano Ferrari
Lo specchio dell'Io
Autoritratto e psicologia
(Editori Laterza, 2002, pp. 229, €24.50)

Il libro analizza, anche alla luce della psicoanalisi, i principali meccanismi fisici che presiedono alla dinamica dell'autoritratto, a partire dal controverso rapporto che ciascuno di noi intrattiene con la propria immagine. Ogni autoritratto eseguito, osservato o semplicemente immaginato rievoca e rispecchia le tappe della formazione dell'io, riattivando e in qualche misura rielaborando le ansie relative al senso della nostra identità.
Il saggio è ricco di numerosissimi riferimenti storico-artistici, da Giotto ai giorni nostri passando attraverso l'esperienza 'espressionistica' dell'età contemporanea (Van Gogh, Munch, Schiele, ma anche Duchamp, Picasso, Warhol) e di molteplici esempi letterari, in particolare sul tema dello specchio e del doppio (come Pirandello, Woolf, Kafka, Kundera).

Stefano Ferrari insegna Psicologia dell'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Tra i suoi lavori: "Le origini della psicoanalisi dell'arte" (con A. Serra, Torino 1979), "Psicoanalisi, arte e letteratura. Bibliografia generale 1900-1983" (Parma 1985), "Psicologia come romanzo: dalle storie d'isteria agli studi sull'ipnotismo" (Firenze 1987), "Scrittura e sogno in Franz Kafka" (Modena 1988), "Lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud" (Bologna 1999) e, per i nostri tipi, "La psicologia del ritratto nell'arte e nella letteratura" (1999/3) e "Scrittura come riparazione. Saggio su letteratura e psicoanalisi" (2001/3).

Indice

Premessa                                                                         V

1. Preliminari e delimitazioni di campo                                 3

Non solo psicologia..., p. 3 - Non solo autoritratti di artisti..., p. 4 -Imitazioni e citazioni, p. 7 - Autoritratto come autoproiezione, p. 7 -L’autoritratto nelle vesti di altri, p. 10 - Autoritratto come travestimento, p. 14 - Il caso di Picasso, p. 14 - Ritratti in forma di autoritratti e autoritratti in forma di ritratti, p. 15 - Autoritratto mentale e auto­ritratto come negazione di soggettività, p. 16 - Autoritratto e poetica funzionale, p. 17 - Autoritratto e pulsione autobiografica, p. 18 -L’autorappresentazione prefisiognomica e l’autoritratto come impronta, p. 19 - L’ombra e il riflesso, p.2l - Gli autoritratti non ritratti e il meccanismo della proiezione, p. 22 - Autobiografia e autoritratto, p.26 - Pensiero visivo e pensiero verbale, p.26 - L’esempio di Rembrandt, p. 28 - Autoritratto e scrittura autobiografica, p. 29 - Il silenzio dei pittori, p. 31 - Ritratto come autoritratto, p. 31 - Diverse intenzioni e funzioni dell’autoritratto, p. 33 - Note, p. 39

2.  Il rapporto dell’uomo con la propria immagine                 49

L’autoritratto come problema della relazione dell’uomo con la propria immagine, p. 49 - L’identificazione con il proprio ritratto, p.50 - La nostra immagine interna, p. 52 - La testimonianza di Milan Kundera, p. 53 - La propriocezione e l’immagine corporea, p. 54 -«Immagine di sé e schema corporeo» di Paul Schilder, p. 55 - La propriocezione e l’immagine interna del volto, p. 57 - Le immagini mentali, p. 59 - Immagini mentali e condensazione nei processi onirici, p. 60- Sdoppiamento dell’Io e immagine interna, p. 61 - Le immagini mentali del nostro volto, p. 62 - Immagine interna e autori­tratto, p. 65 - Identità transessuali, p. 65 - Una testimonianza di José Saramago, p. 67 - La formazione della nostra immagine interna e l’identificazione con modelli esterni, p. 68 - Alcuni esempi nell'arte contemporanea, p. 69 - Modificazioni della propria immagine corporea: il trucco e la chirurgia estetica, p. 71 - Note, p. 73

3. Lo specchio, l'Io e l'autoritratto                                       77

Il ruolo dello specchio nella formazione dell’Io: a partire da Freud, p. 77 - Lacan e lo stadio dello specchio, p. 78 - Henry Wallon e lo specchio, p. 79 - Raffaele La Capria, «La neve del Vesuvio», p. 83 -Winnicott e la funzione cli specchio del volto materno, p. 84 -Agatha Christie e la «Natività» del Beiini, p. 85 - Frida Kahlo, «La mia balia ed io», p. 88 - Françoise Dolto e i pericoli nel rapporto con lo specchio, p. 89 - L’autoritratto e la funzione speculare del transfert analitico, p. 92 - Schiele e l’autoritratto, p. 93 - La figura e il mito di Narciso, p. 94 - fl perturbante dello specchio: lo specchio e le sue funzioni, p. 96 - Marcel Proust, «Le confessioni di una ragazza», p. 101 - Robert Antelm, «L’espèce bumaine», p. 102 - Roy Licbtenstein, p. 105 - L’incontro con la propria immagine allo specchio: testimonianze ed esempi letterari, p. 105 - Lo specchio e l’autoritratto, p. 109 - Specchi perturbanti e rivelatori in alcuni esempi letterari, p. 111 - Pirandello, «Uno, nessuno e centomila», p. 112 -Riferimenti a Bruce Nauman e Arnulf Rainer, p. 114 - Il perturbante dello specchio nel «Dottor Jekyll e Mr. Hyde», p. 116 - Maupassant, «Le Horlà» e lo specchio, p. 118 - Arthur Schnitzler, «Il ritorno di Casanova», p. 119 - Virginia Woolf, «La signora nello specchio», p. 121 - Virginia Woolf, «Il vestito nuovo», p. 124 - Virginia Woolf, «Orlando», p. 127 - Note, p. 129

4. Autoritratto e fotografia                                                 137

L’autoritratto fotografico, p. 138 - Gli esempi di Mulas e di Snow, p. 138 - Autoritratti interni..., p. 140 - Autoritratti subiti, p. 141 -La contessa di Castiglione, p. 143 - Travestimenti fotografici, p. 145 - L’autoritratto nelle cabine fotoautomatiche, p. 146 - Variazioni sul tema, p. 147 - L’autoritratto corale, p. 150 - Osservare le nostre fotografie..., p. 153 - La fototerapia, p. 156 - Il senso di estraneità delle nostre foto (con particolare riferimento a Pirandello), p. 157 -Kafka, Felice e lo scambio dei ritratti, p. 162 - 
Note, p. 167

5. Funzioni e meccanismi nella psicologia dell'autoritratto   171

La solitudine dell’autoritratto, p. 172 - Implicazioni magiche: autoritratto come suicidio programmato?, p. 175 - La disidentificazione e l’acrobazia psichica dell’autoritratto, p. 177 - Meccanismi di difesa e funzioni riparative dell’autoritratto, p. 180 - Gli autoritratti ‘urlati’ dell’espressionismo di Yang Shaobin, p. 185 - L’autoritratto come modalità di riparazione, p. 186 - Il contributo diJanine Cbasseguet Smirgel, p. 186 - L’esempio di Sergel, p. 187 - L’esempio di Frida Kahlo, p. 187 - Due esempi contemporanei: Nan Goldin e Betty Bee, p. 188 - Autoritratto e malattia mentale: Xaver Messerschmidt, p. 189 - Autoritratto, narcisismo primario e sdoppiamento come difesa, p. 191 - L’autoritratto esibizionistico, p. 192 - Ricerche sperimentali sulla psicologia dell’autoritratto, p. 192 - Autoritratto e narcisismo nella prospettiva di Freud, p. 194 - Autoritratto e perdita di identità, p. 197 - L’autoritratto come lavoro del lutto per la propria morte, p. 199 - L’autoritratto e la scoperta dell’altro in noi (riferimenti a Van Gogh), p. 203 - Il perturbante rappresentato (di secondo grado), p. 207 - La fruizione di un autoritratto, p. 208 - Uno specchio come autoritratto, p. 210 - 
Note, p. 210

Referenze iconografiche                                                 217

Indice dei nomi                                                              221


 

Home Page Studi di Estetica